Il Festival di Sanremo è nato in Toscana: l’esordio, di chi fu l’idea e perché è “traslocato” in Liguria
25 agosto 1948: dieci brani inediti si sfidarono davanti a un pubblico entusiasta
Il Festival di Sanremo è da sempre sinonimo di musica, spettacolo e tradizione culturale. Ciò che molti non sanno tuttavia, è che le radici di questo celebre evento hanno avuto origine a Viareggio e non a Sanremo, dove il Festival prese forma per la prima volta nel 1948.
Lo ricorda Immobiliare.it, spiegando che come molti altri luoghi e città, anche Viareggio nel dopoguerra era animata dalla voglia di rinascita, per esempio con il Carnevale, simbolo della sua vitalità culturale. Proprio in questo contesto, il 25 agosto 1948, si svolse la prima edizione del Festival della canzone italiana. Dieci brani inediti si sfidarono davanti a un pubblico entusiasta; la canzone vincitrice fu 'Serenata al primo amore', che conquistò il pubblico, segnando di fatto un inizio promettente per la rassegna. L'anno successivo, il 25 agosto 1949, il successo fu replicato con una seconda edizione. Il brano vincitore, 'Il topo di campagna', composto da Aldo Valleroni e interpretato da Gastone Parigi, confermò il crescente interesse del pubblico per l'evento. Le prime due edizioni del Festival della canzone italiana, ospitate a Viareggio nel 1948 e 1949, furono organizzate grazie all'iniziativa del giornalista Aldo Valleroni e del gestore della Capannina del Marco Polo, Sergio Bernardini. L'idea era però nata un anno prima, nel 1947, quando Valleroni propose di creare un festival musicale per arricchire la stagione estiva viareggina. Nonostante le iniziali resistenze da parte degli enti turistici locali, contrarie a supportare finanziariamente l'evento, Bernardini decise di realizzare comunque l'ambizioso progetto. La manifestazione si svolse presso la Capannina del Marco Polo, con la partecipazione di artisti come Brenda Gjoi, Narciso Parigi e Silvano Lalli, accompagnati dall'orchestra diretta dal maestro Francesco Ferrari. La serata fu presentata dal radiocronista Amerigo Gomez.
Nonostante il successo delle prime due edizioni, il Festival a Viareggio subì una battuta d'arresto nel 1950. La mancanza di supporto economico da parte dell'Azienda autonoma di soggiorno della Versilia fu infatti determinante. L'evento fu ritenuto poco rilevante, preferendo destinare risorse ad altre iniziative locali.
Una decisione che aprì invece la strada a Pier Busseti, rappresentante del Casinò di Sanremo, che propose di trasferire l'evento nella Riviera ligure. La Rai, già coinvolta nelle edizioni viareggine, accolse favorevolmente l'idea. La prima edizione sanremese si svolse dal 29 al 31 gennaio 1951, e vide la partecipazione di soli tre artisti: Nilla Pizzi, Achille Togliani e il Duo Fasano. La canzone vincitrice fu 'Grazie dei fiori', interpretata da Nilla Pizzi. Inizialmente, l'evento veniva trasmesso solo via radio; la televisione iniziò a diffondere il Festival a partire dal 1955. Nel 1977, la manifestazione si trasferì dal Casinò al Teatro Ariston, che da allora è diventato la sede principale, ad eccezione dell'edizione del 1990, svoltasi al Nuovo Mercato dei Fiori nella frazione di Bussana.