Il Tirreno

Empoli

Gli azzurri

Empoli, si ferma Ismajli: brutta tegola in vista della sfida col Milan

Empoli, si ferma Ismajli: brutta tegola in vista della sfida col Milan

Il difensore centrale si è fatto male negli ultimi minuti di Albania-Islanda

3 MINUTI DI LETTURA





EMPOLI. Si è concluso con una notizia che non farà di certo piacere a mister Zanetti il ciclo delle partite delle nazionali che ha coinvolto ben tredici giocatori della prima squadra dell’Empoli. Al minuto 85 di Albania-Islanda, infatti, Ardian Ismajli si è infortunato e ha dovuto lasciare il campo. L’allenatore dell’Albania Edy Reja aveva finito i cambi solo due minuti prima ed è così stato costretto a rimanere in dieci uomini, subendo anche la beffa del pareggio dell’Islanda al 97’. Ismajli è tornato ieri a Empoli, ed effettuerà questa mattina una radiografia per determinare l’entità del problema alla coscia; le sensazioni, però, sono tutt’altro che positive, anzi sembra praticamente impossibile la sua presenza per la sfida col Milan.

L’assenza di Ismajli è un problema non da poco per il reparto arretrato dell’Empoli. L’albanese, fino a questo momento una delle grandi sorprese della stagione, è diventato un titolare inamovibile nello scacchiere di Zanetti, mettendo insieme numeri da top della categoria. Così, andando ad affrontare una sfida difficile come quella con il Milan, il tecnico azzurro dovrà sostituirlo con uno tra De Winter e Walukiewicz. Il giovane belga ha già giocato in campionato, 113 minuti suddivisi tra gli impegni con Fiorentina e Lecce, ma ha anche alle spalle le due amichevoli con il Belgio Under 21 in cui ha giocato un tempo a partita. Il polacco ex Cagliari invece sta ritrovando la condizione dopo non aver giocato per molto tempo, come ha mostrato nell’amichevole contro la Primavera, ma non scende in campo per più di venti minuti di una partita ufficiale da un anno intero e sarebbe un vero e proprio battesimo del fuoco buttarlo nella mischia contro il temibile attacco del Milan.

Le brutte notizie sembrano però finite qui. Non sono stati registrati ulteriori problemi per gli altri calciatori che hanno giocato con le nazionali, che così sono tutti a disposizione di mister Zanetti, mentre l’infermeria ha visto uscire definitivamente Destro, Baldanzi ed Ebuehi che così potranno essere convocati per la grande sfida di sabato sera. Sicuramente ci sarà da valutare quanto siano stanchi i reduci degli impegni internazionali, anche se c’è da considerare che molti non hanno disputato tutte le partite per intero. Il più impegnato è stato sicuramente Cacace, che si è anche dovuto sobbarcare una traversata intercontinentale fino in Oceania, così appare scontato che sarà di nuovo Parisi a giocare sulla sinistra, ma anche Marin ha giocato molti minuti tanto che pare probabile che si vedrà Grassi in cabina di regia. In attacco ci sono ora tante scelte, col rientro di Destro e Baldanzi: Cambiaghi ha mostrato anche con l’Italia Under 21 di stare ritrovando smalto, Bajrami ha giocato molti minuti con l’Albania, e Satriano ha vestito per la prima volta la maglia dell’Uruguay nell’amichevole vinta contro il Canada giocata a Bratislava. Attualmente sembrano il rientrante Destro e Lammers i possibili titolari assistiti da Pjaca come trequartista, ma saranno cruciali gli allenamenti da oggi a sabato in cui i nazionali torneranno in campo dopo il giorno di riposo concesso da mister Zanetti al loro rientro.

Avrà più problemi di formazione il Milan, che arriverà al Castellani senza due delle punte di diamante della sua rosa. Infatti Maignan e Theo Hernández saranno sicuramente indisponibili, come probabilmente mancheranno anche Origi e Rebic nel reparto avanzato. Mister Pioli dovrà allora chiedere gli straordinari a Giroud e Leao, che hanno giocato tanti minuti con le rispettive nazionali ma dovranno stringere i denti, anche perché i rossoneri dopo l’Empoli troveranno sulla loro strada Chelsea e Juventus. È recuperato invece Tonali, che non è sceso in campo con l’Italia ed è rientrato definitivamente in gruppo. 
 

Vergogna senza fine
Il ritratto

Morto sul lavoro al porto di Genova, chi era Lorenzo Bertanelli: la vita a Massa e l’ultimo messaggio alla mamma