Scoperchiata la nuova scuola Fattori di Rosignano: ora è corsa contro il tempo per i lavori
Operai al lavoro per sistemare i danni del vento prima del rientro del 7 gennaio
ROSIGNANO. Un pomeriggio di forte vento e quasi metà copertura del tetto vola giù, infrangendosi in parte al suolo e in parte sulle auto in sosta, per fortuna senza ferire nessuno. E adesso, dopo la messa in sicurezza della zona, l’obiettivo è uno: riparare il danno entro dieci giorni. Anche perché l’edificio scoperchiato è quello della scuola media Fattori da poco ristrutturato la cui inaugurazione è prevista per il 7 gennaio, quando i ragazzi dovrebbero rientrare in piazza Risorgimento dopo alcuni anni trascorsi nella scuola volano alle Pescine. Ma andiamo con ordine.
Il vento
Giovedì pomeriggio, 26 dicembre, l’edificio è stato scoperchiato dalla forza del vento di Grecale che, contro ogni aspettativa, ha soffiato con raffiche fortissime. Dal Comune di Rosignano fanno sapere che a terra sono finite «lastre in fibrocemento tipo ondulina corrispondenti al 30% della copertura» ma non «frammenti di amianto, dato che nel 2003 la copertura dell’edificio era stata bonificata in occasione del suo rifacimento completo». Fatto sta che quasi mezzo tetto è venuto giù. Lì per lì, peraltro, il danno non è stato subito evidente considerando che la forza del vento ha impedito che fossero effettuati ulteriori controlli oltre a quelli portati avanti dai vigili del fuoco per la messa in sicurezza dell’area.
I danni
Il 27 dicembre, d’altra parte, i tecnici del Comune hanno fatto – insieme agli assessori Mario Settino e Roberto Repeti e alle dirigenti Susanna Berti e Alessandra Ciaccio – un sopralluogo in quota ed è stato possibile quantificare l’ammontare del danno. È emerso, appunto, che il distacco del materiale ha riguardato il 30 per cento della copertura. «La ditta Frangerini ha effettuato i recenti lavori di ristrutturazione – fanno sapere dal Comune – ed è già all’opera per togliere i detriti in modo tale da avviare quanto prima i lavori di rifacimento. La parte scoperchiata sarà ricoperta da una guaina impermeabilizzante che sarà a sua volta ricoperta da una seconda membrana». Nel frattempo una corsia di via Cairoli è stata chiusa per permettere l’allestimento del cantiere e la strada è percorribile a senso unico in direzione monte-mare.
I tempi
E per mettere la toppa è corsa contro il tempo, considerando che il 7 gennaio è previsto il rientro in classe degli studenti. I ragazzi della scuola secondaria di primo grado Fattori, lo ricordiamo, nel 2021 si sono trasferiti e, abbandonando piazza Risorgimento, sono andati a occupare i prefabbricati della scuola volano nel frattempo assemblati alle Pescine. Questo perché l’edificio originario andava sottoposto a lavori di ristrutturazione e adeguamento sismico. Si è trattato di interventi da circa 3 milioni di euro in cui è compreso anche il miglioramento degli impianti tecnologici in modo tale da riqualificare l’edificio anche dal punto di vista energetico. Ecco dunque che alunni, banchi, sedie, uffici e quant’altro hanno trovato temporaneamente spazio nella scuola volano. Ma adesso, confermano dal Comune «i lavori di ristrutturazione si sono conclusi ed è in corso il trasloco dei materiali nella nuova scuola». L’adiacente palestra Testoni, invece, non sarà operativa da subito. L’auspicio, adesso, è che riesca a esserlo per tempo il tetto dell’edificio di piazza Risorgimento.
© RIPRODUZIONE RISERVATA