Il Tirreno

Gusto

Il piatto più buono della Lunigiana è lo "Scrigno": la ricetta e il ristorante che lo ha inventato

Il piatto vincitore
Il piatto vincitore

Il concorso premia le delizie dell'Appennino Tosco-Emiliano

2 MINUTI DI LETTURA





FILATTIERA. Il Ristorante Podere Conti è il vincitore – per la Lunigiana – del concorso Upvivium per la Riserva della Biosfera dell’Appennino Tosco-Emiliano.

Il concorso

I palati raffinati della giuria hanno scelto il miglior piatto rispettivamente per la Lunigiana, la Garfagnana, l’Appennino modenese, il Parmense, il Reggiano, degustandone i piatti in concorso. Il piatto lunigianese del ristorante Podere conti che si è assicurato la vittoria è battezzato “Scrigni di agnello di Zeri affumicato”. La giuria, oltre alla qualità dei prodotti e l’impiattamento, è rimasta colpita da come le squadre hanno saputo raccontare i sapori del piatto con dedizione, valorizzando le imprese fornitrici delle materie prime a chilometro zero e la bevanda di accompagnamento.

Il piatto vincitore

Il piatto vincitore è composto da scrigni di pasta all’uovo di farina di grano duro e tipo 1 prodotta dell’Azienda Agricola Il Mulino, ripieni d’agnello di Zeri dell’azienda agricola Conti Cornelia, marinato con olio extra vergine di oliva, aglio, erbe aromatiche, affumicato con legno di quercia e passato al trita carne con cipolla di Treschietto, coltivata dall’azienda agricola Valle del Bagnone, conditi con salsa di zucca, fonduta di caciotta dell’azienda agricola La Gradile e aceto balsamico di Modena Igp invecchiato, prodotto dalla società agricola Botteghe di Albinea. Per assaporarlo è stato scelto il vino rosso Riserve Terra D’Oriente Colli di Luni Doc 2017, fornito dall’azienda agricola la Baia del Sole. Raggiungere il verdetto finale non è stato semplice, vista la cura ai dettagli e l’impegno dimostrati dai cinque finalisti della fase locale, i quali manterranno il proprio titolo di “vincitori territoriali” Upvivium 2024. Solo il Ristorante Podere Conti avrà accesso alla finale nazionale del 12 novembre, che si terrà alla Riserva della Biosfera della Sila, rappresentando l’intero Appennino tosco-emiliano a livello nazionale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Italia mondo
Chiesa

Diretta / Conclave, seconda fumata nera: la prossima prevista nel pomeriggio – Video

di Luca Barbieri e Federica Scintu
Sani e Belli