Il Tirreno

Livorno

Meteo

Maltempo a Livorno, allagamenti e disagi. Viabilità in tilt: gli aggiornamenti – Video

di Redazione Livorno

	Livorno, via della Sorgenti (foto Meteo Gruppo)
Livorno, via della Sorgenti (foto Meteo Gruppo)

Situazione in evoluzione a causa della pioggia battente: criticità in via Firenze, alla Rosa, in via Cimarosa e ai Tre Ponti. Il Comune ha aperto il centro operativo

3 MINUTI DI LETTURA





LIVORNO. Il maltempo è arrivato sulla Toscana. E nella mattina di giovedì 30 ottobre diversi disagi per gli allagamenti si sono registrati anche a Livorno. Intanto, il Comune ha aperto il Coc.

Viabilità: la situazione (difficile)

Così la situazione della viabilità alle ore 14. Chiuso il tunnel direzione sud verso nord della Galleria di Montenero. Uscita Montenero della Variante aperta .

Sottopasso Apparizione chiuso in direzione sud. Tre Ponti in pratica chiuso per allagamento (si passa con molta difficoltà).

Quindi in questo momento i collegamenti tra la parte nord e sud della città sono un problema.

Per andare verso sud si può prendere la Variante fino all'uscita Montenero ma ovviamente la Variante è congestionata.

Sta per essere chiusa via dell'Oliveta. Importanti allagamenti in via di Popogna. Riaperto sottopasso di via Firenze e quello di via Cimarosa.

Così il sindaco Salvetti

Il sindaco Luca Salvetti scrive: «Il sistema di rilevamento del Centro funzionale regionale spiega chiaramente l’eccezionalità della pioggia caduta nella tarda mattinata del 30 ottobre. In particolare, la stazione del Corbolone, alle porte della città di Livorno, ha registrato 93,4 millimetri caduti in un ora, dalle 11.45 alle 12.45. Un quantitativo che ha causato allagamenti diffusi in città e rallentamenti alla viabilità. Un quantitativo che però non ha messo in crisi il sistema di mitigazione dei rischi rappresentato dai lavori sul rio Ardenza e Rio maggiore. Le persone sono tutte al sicuro e anche l'uscita degli alunni dalle scuole cittadine è stata gestita con grande attenzione da Protezione civile, polizia locale, associazioni del volontariato e dirigenti scolastici. L'allerta diramata dalla Regione Toscana era gialla dalle 22 di ieri sera ma in maniera localizzata gli effetti sono stati indubbiamente più marcati rispetto alle previsioni. Il comune di Livorno ha immediatamente aperto il Coc e sta monitorando, oltre a gestire le criticità più rilevanti».

I dati sulle piogge

Il sistema di rilevamento del Centro funzionale regionale spiega chiaramente l’eccezionalità della pioggia caduta nella tarda mattinata del 30 ottobre. In particolare, la stazione del Corbolone, alle porte della città, ha registrato 93,4 millimetri caduti nell’ultima ora, dalle 11,45 alle 12,45. Un quantitativo che ha causato allagamenti diffusi in città e rallentamenti alla viabilità.

La Protezione civile al lavoro

Segnalazioni dalla Rosa, a via Cimarosa, passando dai Tre Ponti e dalla galleria di Montenero, con le squadre della protezione civile comunale e la polizia municipale sul posto. Criticità, purtroppo non una novità, anche nei pressi del sottopasso di via Firenze, nella periferia nord. Il Comune, come detto, ha aperto il centro operativo (Coc).

  • Qui la diretta regionale
In Primo Piano
La diretta

Maltempo in Toscana, strade in tilt a Livorno e a Pisa. Pistoia: scuola evacuata. Valdinievole: salvata nell’auto bloccata nel sottopasso

di Redazione web