Il Tirreno

Pianeta commercio

Black Friday e sconti, i sette consigli e i “trucchi” che non tutti sanno per uno shopping online sicuro


	I consigli per uno shopping online sicuro
I consigli per uno shopping online sicuro

Le raccomandazioni in arrivo da Udicon-Unione per la difesa dei consumatori

2 MINUTI DI LETTURA





È diventato un appuntamento da cerchiare sul calendario quando si parla di shopping. Soprattutto negli ultimi anni: parliamo del Black Friday, in arrivo venerdì 29 novembre. Ma – come viene evidenziato da Udicon-Unione per la difesa dei consumatori – è «importante arrivare preparati e fare acquisti in sicurezza, soprattutto online, per evitare possibili truffe». E allora ecco arrivare una lista di utili consigli a riguardo da parte proprio della Udicon.

Comunicazioni e pagamento

«Non cliccare su link contenuti in messaggi e-mail o sms che richiedono dati personali o bancari, soprattutto se trasmettono un senso di urgenza. Le banche e le aziende affidabili non ti chiederanno mai queste informazioni neanche di modificare il pin o messaggi dei pacchi in spedizione. Nessuna ditta invierà messaggi da numeri sconosciuti o anonimi senza indicare numeri di spedizione e numeri di ordini. Fai attenzione a errori grammaticali o loghi sfocati perché anche questi possono essere segnali di qualche truffa online», viene spiegato. E ancora: «Utilizza metodi di pagamento sicuri e tracciabili, ma evita i bonifici diretti a meno che non sia un venditore verificato. Assicurati anche che i tempi di consegna siano ragionevoli, generalmente non superano i 30 giorni per gli acquisti online».

Rivenditori e sconti

E continuano nei consigli: «Se acquisti qualcosa per la prima volta su un e-commerce, verifica l’attendibilità del rivenditore, ricercando feedback, recensioni o altri commenti rilasciati sulle diverse piattaforme da altri consumatori. Verifica sempre la sicurezza del sito con il simbolo del lucchetto e la dicitura “https” accanto all’url, ma anche le informazioni dell’azienda come partita Iva, indirizzo e modulo di contatto del venditore». E viene aggiunto: «Prima di acquistare un prodotto scontato, verifica attentamente il prezzo antecedente lo sconto, per capire effettivamente se è un affare».

Resi e reti

«Il venditore non è tenuto a effettuare obbligatoriamente i cambi merce se il prodotto non presenta difetti – viene ricordato –. Quindi se non sei sicuro del prodotto, non procedere con l’acquisto. Anche se su circuiti di pagamento sicuri, utilizza sempre una rete protetta. Consulta il sito della Polizia Postale o delle associazioni dei consumatori, che aggiornano regolarmente sulle truffe in corso e danno consigli per evitarle».

Agguato mortale
Le indagini

Prato, omicidio ai giardini di via Corridoni: fermati due giovani

Sani e Belli